Decameron

Home / Decameron

Decameron

“DECAMERON” – Spettacolo destinato alle scuole secondarie di II grado

SINOSSI

L’immensa galleria di personaggi, situazioni, storie e intrecci viene raccontata da Boccaccio con una presa diretta sulla realtà umana, viva e concreta. La vita degli uomini e delle donne, secondo il punto di vista laico, moderno e terrestre, scorre nelle dieci giornate, dominata da tre forze: l’amore terreno, la fortuna e il denaro.

Ma la società che si racconta nel Decamerone è una società nella quale gran parte delle coscienze sono in pieno degrado. La corruzione ha travolto i principi di fondo. I grandi valori della religione, della famiglia e della fede, creano amarezza, delusione e disincanto. Non è dunque solo il sesso a dominare; dominano i personaggi: Calandrino, Buffalmacco, Andreuccio, Lisabetta… Personaggi che vivono storie nelle quali il male si mescola al bene, il sesso all’amore, la violenza alla dolcezza, la leggerezza all’amaro in bocca.

Il punto di vista registico verte sul contrasto simbolico e concettuale tra la peste e quella sorta di “arcadia” che rappresenta il luogo senza spazio e senza tempo in cui l’uomo si rifugia per ritrovare un momento (nel nostro caso le novelle) necessario per ritornare nel mondo reale, rigenerato. Ma questa “pausa dalla vita” non è dedicata all’ozio, che dopo tante “fatighe” sarebbe stato quantomeno comprensibile, è invece riempita dal bisogno e dall’arte del raccontare e del raccontarsi, attraverso storie, favole e parabole che scandagliano caratteristiche di un “uomo nuovo”, che getta le basi per l’uomo moderno e per un moderno modo di narrarlo: il romanzo. E, così come Boccaccio – qui autore, attore, narratore e deus ex machina – si rivolgeva ad un pubblico di nuovi lettori, attraverso una lettura d’evasione, il nostro pubblico assisterà ad una vera e propria scommessa affidata ad una compagnia di giovani attori che nel racconto troveranno la loro unica ragione di esistere.

Lo spettacolo ha debuttato con successo all’alba del 12 Agosto 2018 presso il Teatro Antico di Segesta, in occasione del Calatafimi Segesta Festival, Dionisiache 2018.

La messa in scena gioca più sull’ironia boccaccesca che sui suoi contenuti, spesso considerati triviali; ed è per questo che lo spettacolo è adatto alla visione di un pubblico di ragazzi.

Sul testo è stato operato un adattamento lasciando tuttavia inalterata l’ambientazione del 1300 e cercando altresì di mantenere nel linguaggio lo stile originale rendendolo al tempo stesso fruibile ad ogni tipo di pubblico.

Date:

  • 19 Gennaio 2026 – Teatro Ambasciatori (Catania) ore 11:00
  • 20 Gennaio 2026 – Teatro Ambasciatori (Catania) ore 9:00 e 11:00
  • 21 Gennaio 2026 – Teatro Ambasciatori (Catania) ore 9:00 e 11:00
  • 22 Gennaio 2026 – Teatro Ambasciatori (Catania) ore 9:00 e 11:00

Durata:
70 minuti

Tipologia:
Spettacolo di prosa

Scheda spettacolo