Rosso Malpelo

Home / Rosso Malpelo

Rosso Malpelo

“Rosso Malpelo” – spettacolo destinato alle scuole secondarie di I grado

SINOSSI
In un mondo sempre più scosso da tumulti e ingiustizie, Rosso Malpelo torna a parlarci ancora oggi con forza e urgenza.
Verga scrisse di un bambino condannato dal pregiudizio e dalla povertà, nato per morire.

Oggi, quel bambino ci guarda ancora, con il volto di migliaia di altri, sotto cieli senza stelle.

Questo spettacolo è un atto d’amore e di ribellione. Un viaggio nel cuore della cava, là dove vogliamo immaginarci un Paradiso per l’infanzia negata: uno spazio di luce, pace e giustizia.

Rosso Malpelo non è solo una storia, ma uno sguardo profondo sulla vita dei ragazzi e delle famiglie siciliane di fine Ottocento.

Il racconto ci immerge nel mondo difficile e ingiusto di una miniera, dove il protagonista, un ragazzo dai capelli rossi, viene giudicato e isolato a causa di una superstizione.

Tematiche:

  • La legge del più forte
  • La superstizione e il pregiudizio
  • La disumanizzazione del lavoro minorile
  • La solitudine e l’emarginazione
  • L’accettazione della propria sorte

Lo spettacolo Rosso Malpelo nasce anche per essere portato direttamente nelle scuole, trasformando gli spazi abituali degli alunni/e in un vero e proprio teatro.
Le date saranno concordate insieme, così da adattarsi al meglio alle esigenze di ciascun istituto.

Data:
23 Febbraio 2026 – Teatro Ambasciatori (Catania) ore 9:00 e 11:00

Durata:
65 minuti

Tipologia:
Spettacolo di prosa

Scheda spettacolo